domenica 29 marzo 2020

CORONAVIRUS, COSTA DIADEMA: “90 PERSONE MALATE A BORDO“







CORONAVIRUS, COSTA DIADEMA: “90 PERSONE MALATE A BORDO“ – VIDEO





Le crociere di navi con bandiera italiana che erano iniziate prima che esplodesse l’emergenza coronavirus – almeno come pandemia, ma certamente l’epidemia era già evidente – si stanno concludendo con sbarchi più o meno complicati. Nessuna città le vuole, anche perché già al collasso dal punto di vista sanitario.
Un membro dell’equipaggio della Msc Opera è morto sabato notte in ospedale a Genova dove era stato ricoverato perché positivo. La nave era attraccata nel porto ligure con a bordo soltanto 166 membri dell’equipaggio, ed è stata dichiarata “contaminata” dopo che anche altri quattro marittimi erano stati contagiati. Sono in corso contatti per eseguire i tamponi su tutti e rimpatriare o trasferire ai propri domicili quelli negativi.
Il problema è che nelle navi ‘italiane’ il personale italiano è minoranza. Perché dobbiamo sobbarcarci anche gli stranieri?
A Genova si trova da alcuni giorni, anche Msc Splendida con a bordo 1.100 membri dell’equipaggio di cui solo quattro in isolamento precauzionale. In 330 dovranno restare sulla nave per motivi tecnici ma è stato avviato il rimpatrio per 330 indonesiani e 188 filippini. Con la speranza che facciano nave-aereo direttamente senza sosta.
Intanto la Costa Diadema, che doveva attraccare a Civitavecchia dove sono già in corso gli sbarchi da altre tre navi da crociera, ha fatto rotta su Piombino su indicazione del governo.
“Ci sono 90 malati a bordo e non possiamo fare il tampone, abbiamo già sbarcato due malati di coronavirus”. Alcuni membri dell’equipaggio a bordo della Costa Diadema hanno parlato con il giornalista delle IENE Giulio Golia: “Da cinque giorni aspettiamo un porto in Italia”, poi nel pomeriggio è arrivato per la gioia dei cittadini di Piombino.

Appello degli ufficiali della Costa Diadema: "Non ci viene dato un porto dove attraccare in Italia." Per le clandestini i porti sono sempre aperti anche con la pandemia mentre per i marinai italiani sono chiusi! Assurdo. Governo di incapaci.
457 utenti ne stanno parlando

“Siamo partiti da Dubai venti giorni fa, da cinque aspettiamo un porto in Italia con 1280 persone di equipaggio a bordo ma nessun passeggero. Abbiamo passato lo stretto di Messina da quattro giorni e siamo in attesa nel mar Tirreno”, ci spiegano gli ufficiali. “A bordo ci sono circa 90 persone malate ma non abbiamo potuto fare i tamponi, non siamo sicuri abbiano davvero il coronavirus. Diverse persone hanno avuto la febbre e sono anche guariti, siamo tutti in isolamento”.
Il sospetto di coronavirus è comunque forte, anche perché a bordo ci sono già stati casi: “Durante il viaggio abbiamo sbarcato due persone, una a Dubai e una Cipro, entrambi positive al coronavirus. Qui sulla nave c’è un solo medico perché l’altro è sbarcato a Dubai il 13 marzo perché aveva il coronavirus”.
E non è finita qui: “L’altro medico si sta occupando di tutti gli altri passeggeri, con l’aiuto di 4 infermieri. Dovevamo aspettare a Gioia Tauro l’arrivo di un secondo medico mandato dalla compagnia, ma non gli è stato dato il permesso di salire a bordo. Noi vogliamo solo attraccare e sapere se i nostri colleghi sono malati e noi possibili portatori”.
A bordo un membro dell’equipaggio ha accusato sintomi simili a quelli del Covid-19 e pertanto la Guardia costiera si è mantenuta in contatto per l’eventuale evacuazione di emergenza.
E quando sbarcano è un problema. Perché i rimpatri sono lenti. Troppo.
In un hotel di Roma che da lunedì scorso ospita 229 passeggeri, per lo più britannici, australiani e neozelandesi, sbarcati dalla Costa Luminosa nel porto di Savona. Tre di loro sono risultati positivi al coronavirus nei test eseguiti venerdì e uno è stato ricoverato al policlinico di Tor Vergata. In giornata, però, sono partiti i primi 55 ospiti stranieri e domani ne partiranno altri 41.










Nessun commento:

Posta un commento