martedì 2 luglio 2019

TRAGHETTO GRIMALDI IN AVARIA PER ORE: “FOSSIMO STATI CLANDESTINI CI AVREBBERO SOCCORSO SUBITO”




TRAGHETTO GRIMALDI IN AVARIA PER ORE: “FOSSIMO STATI CLANDESTINI CI AVREBBERO SOCCORSO SUBITO”





Un traghetto Grimaldi, che utilizza equipaggio quasi esclusivamente di extracomunitari, per risparmiare, salpato da Salerno con direzione Catania, è rimasto fermo per molte ore in mare aperto.

Un viaggio di vacanza si è trasformato in un’odissea per i 250 passeggeri a bordo (tra cui molti bambini), che hanno vissuto ore di paura e disagio.
La nave, infatti, è priva di aria condizionata, ha tutti i servizi igienici e sanitari fuori uso e la temperatura nelle cabine è ormai elevatissima. E oltre a tutto questo, i viaggiatori lamentano una totale mancanza di informazioni circa la situazione: “Abbiamo paura, non riceviamo alcuna assistenza né informazioni dall’equipaggio o dal comandante”. E ancora: “Se fossimo stati immigrati su un barcone ci avrebbero assistiti subito…”.
Manuel Grimaldi (Grimaldi group) e presidente della Confederazione nazionale armatori (Confitarma), il 24 ottobre 2016, all’assemblea degli armatori a Roma, ha denunciato l’inadeguatezza del decreto legislativo sul riordino delle disposizioni legislative vigenti in materia di incentivi fiscali, previdenziali e contributivi in favore delle imprese marittime (n.321), che tra le altre cose mantiene le esenzioni fiscali …


Si tratta del traghetto “Egnazia” della compagnia Grimaldi, protagonista della traversata infernale. A bordo, peraltro, come scrive Repubblica, ci sono anche due giornalisti del giornale fondato da Eugenio Scalfari, in viaggio con i figli, che raccontano: “Le cabine sono dei forni, non c’è aria condizionata, non c’è acqua e non è possibile usare i bagni. La nave è partita all’una e un quarto con tre ore di ritardo: all’inizio navigavamo abbastanza velocemente ma alle due mezzo il traghetto sembrava già fermo. L’equipaggio ha detto che si procedeva molto lentamente. Alle 4 c’è stato un black out e da quel momento ci siamo fermati completamente. Ci sono state proteste e tensioni: abbiamo chiesto di tornare a Salerno visto che era il porto più vicino nonostante fossero trascorse diverse ore, e la nave non era in condizione di viaggiare. Ma niente, alle 4.30 la nave è ripartita verso Catania: l’equipaggio ci ha detto che solo uno dei 4 motori era in avaria. Il comandante non ha voluto incontrare i passeggeri, nessuno ci ha fornito informazioni sulla posizione”.
Il traghetto è poi arrivato in porto.

A Manila aperta un'inchiesta a carico di due manager italiani che reclutavano illegalmente marinai filippini. Dietro all… Posted by La Verità on Thursday, October 4, 2018 Tutto nasce da lontano: Grimaldi e Del Rio: alleanza per sostituire i marittimi italiani con immigrati Mesi fa, un ex rappresentante dei marittimi, 















Nessun commento:

Posta un commento